
Alcuni consigli per sopravvivere all’organizzazione del Matrimonio (prima parte)
Il momento in cui due anime gemelle decidono di sposarsi, o in seguito ad una proposta o di comune accordo, è sicuramente un momento importante della proomento in cui due anime gemelle decidono di sposarsi, o in seguito ad una proposta o di comune accordo, è sicuramente un momento importante della propria vita da non dimenticare.
Ma l’euforia e l’emozione dei primi giorni lasciano spazio agli interrogativi sull’organizzazione…
Cosa fare? E quando? Sono troppo in anticipo? O sono già in ritardo?
La prima variabile da tenere in considerazione è proprio il tempo… prima definite i dettagli, maggiori sono le probabilità di avere ciò che si desidera.
La seconda variabile è la tempistica con le sue scadenze.
Ho pensato di raccogliere le tappe fondamentali in ordine cronologico con consigli ad hoc… così da avere il quadro complessivo.
Generalmente questo è l’iter: cerca di seguirlo cronologicamente.
- Acquista un quadernino… se bianco e con una USB incorporata ancora meglio… annotate tutto ciò che vi passa per la mente, spunti, preventivi. Potete usarla in entrambi i versi: un lato per l’organizzazione e l’altro per le vostre idee preziosissime, mettetelo in borsetta e portatelo sempre con voi. Io ho realizzato un’agenda per le spose. Dai un’occhiata!

- Primo passo: burocrazia. Il matrimonio è l’unione di due anime ma anche un unione civile, con diritti e doveri. Parti dal Comune di residenza e passa poi alla Chiesa. Informati su ciò che occorre fare se il tuo partner appartiene ad una religione diversa dalla tua e prendi ben nota di tutti i documenti necessari. Preparati in tempo.
- Fissate insieme la data delle nozze, se non l’avete già fatto… Sarai una Sposa di inverno? O Sposa sotto il sole? Qual è la stagione che vi piace di più? Se, tu ed il tuo futuro sposo, desiderate che intervengano anche le persone care, non trascurate la disponibilità dei familiari, i ponti, gli avvenimenti speciali che potrebbero impedire a qualche invitato di assistere all’evento dell’anno: il vostro matrimonio!
- Preferite un ricevimento intimo o amate le grandi feste? Mettete giù una lista di invitati provvisoria, ricordando che ci saranno delle defezioni, anche se alla base c’è una solenne promessa… quindi se il vostro desiderio è che ci siano tante persone a brindare con voi… abbondate leggermente, ma senza esagerare. Il matrimonio è una unione di amore… e dovete essere circondati da persone che condividono i vostri sentimenti.
- Fatevi dei conti di massima e stabilite un budget… so che è difficile… ma più o meno avrete un ordine di grandezza!?! Un consiglio che posso darti è decidere quali dettagli sono più importanti e quali meno. Desideri tantissimi fiori o preferisci qualcosa di più semplice?
- Adesso potete iniziare a chiedere preventivi, giusto per avere un’idea generale di quanto costa un matrimonio
- È arrivato il momento di scegliere la location dei vostri sogni (se sempre non ne avete già una)… per non andare nel pallone sarebbe meglio chiarirti un po’ le idee… sei più per un matrimonio classico o per uno metropolitano? Matrimonio di giorno o serale? Ed il tuo futuro sposo?
- Valuta la possibilità di una wedding planner.
Potrete avere la regia del vostro matrimonio, il filo conduttore, il tema, lo stile, tutto ciò che può servire per dare inizio alla realizzazione del vostro sogno d’amore, ovviamente personalizzato in base ai vostri desideri! Ecco il link alle mie consulenze professionali: Servizi Wedding
- Informati i come funzionano i corsi pre matrimoniali, cosa dovete fare e quando iniziano
- Avete prenotato la location? Bene, ora bisogna prenotare la Chiesa o il Comune. Se invece è “quella Chiesa” ciò che volete più di ogni altra cosa … chiedi subito le date disponibili
- Decidete che tipo di ricevimento volete riservare ai vostri ospiti e iniziate a creare il “vostro sogno”
- La location selezionata è un ristorante o necessita di un Banqueting? State attenti alla selezione… la qualità degli ingredienti è la prima cosa in un banchetto.. poi pensate all’eleganza e ai particolari dell’allestimento. Quanti camerieri avrete a disposizione? 1 ogni 15 invitati o 1 ogni 7? Conoscete lo chef che vi seguirà? Fate il buffet a isole o preferite un banchetto tradizionale? Il banqueting cucina sul luogo o prepara qualcosa prima? Sono tante le cose da chiedere per un matrimonio degno di voi… segnatele sul quadernino e chiedete tutto ciò che vi passa per la mente!
- Un consiglio che mi sento di darti è di verificare la professionalità del fornitore, il matrimonio è un evento speciale.. e come in ogni evento speciale accade sempre qualche imprevisto: un tavolo in meno, un posto in meno… è bene che ci sia una persona di riferimento che gestisca il “problem solving” e che abbia in mano la situazione… quindi esperienza, qualità e professionalità
(Fine prima parte)… a breve pubblicherò la seconda parte…