Home Viaggi di Nozze Luna di Miele in Calabria

Luna di Miele in Calabria

0
Luna di Miele in Calabria

Questa settimana, cari sposi, per la vostra Luna di miele vi porteremo in un paradiso tutto italiano, fatto di bellezze naturali, storia, arte, buon cibo e tanto tanto calore.

Parliamo della Calabria, regione del nostro Mezzogiorno che sarà capace di offrirvi una vacanza carica di emozioni e meraviglie!

La nostra scelta di questa settimana cade su questa terra incantata per celebrare degnamente la recente vittoria del titolo di ==> “Borgo dei Borghi 2021” di Tropea, che ha sbaragliato ben diciannove altri paesini, uno a rappresentanza di ogni regione d’Italia. 

Luna di Miele in Calabria. Tropea - Santuario Santa Maria dell'Isola
Luna di Miele in Calabria. Tropea – Santuario Santa Maria dell’Isola

Luna di miele in Calabria. Tropea. La perla del Tirreno.

Partiamo dunque da qui, da questo borgo incantevole, conosciuto anche come la “Perla del Tirreno”, per pianificare il vostro stupendo viaggio di nozze.

Spiagge candide dove rilassarvi con la vostra dolce metà, o passeggiate nel suggestivo centro storico per immergervi nelle sue affascinanti bellezze architettoniche: davvero non avrete che l’imbarazzo della scelta.

La caratteristica di questa vera e propria perla è la sua ricchezza dal punto di vista naturalistico e paesaggistico, che la rendono unica al mondo.

Le spiagge bianchissime a fare da contrasto al mare cristallino riempiranno i vostri occhi e i vostri cuori, e non da meno sarà passeggiare per i vicoletti tortuosi del centro storico, dove rimarrete a bocca aperta ammirando gli eleganti palazzi nobiliari, o l’antica Cattedrale Normanna, o ancora il Santuario Santa Maria dell’Isola, costruito su una rocca.

Tropea
Tropea

E nelle giornate più limpide, all’orizzonte potreste addirittura veder apparire Stromboli!

Insomma, farete il pieno di stupore e meraviglia!

Reggio Calabria

Cari sposi, non dobbiamo dimenticarci però che la Calabria una volta si chiamava Magna Grecia e già questo la dice lunga sulla sua antichissima storia, legata alla colonizzazione degli antichi Greci già dall’VIII secolo a.C.

Per questo motivo tappa obbligata nel vostro viaggio di nozze è Reggio Calabria, sede del Museo Archeologico Nazionale, dove tra le tante meraviglie, sono custoditi i Bronzi di Riace.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Domus Historiae (@domus_historiae)

Ma la città vanta anche il superbo Lungomare Falcomatà, dai caratteristici edifici liberty e il meraviglioso Castello Aragonese, opera dei Normanni, insieme alla Chiesa degli Ottimati.

Reggio Calabria - Castello Aragonese
Reggio Calabria – Castello Aragonese ph Alfie Ianni

Crotone

Altra città tra le più floride della Magna Grecia fu sicuramente Crotone, assolutamente imperdibile!

E’ qui infatti che Pitagora fondò la sua scuola di pensiero, ed è qui che sorge il bellissimo Castello di Carlo V che dall’alto domina tutta la città.

castello-di-carlo-v a crotone
castello-di-carlo-v a crotone ph FAI – I luoghi del cuore

Corigliano Rossano

Dal Tirreno allo Ionio, nella vostra lista di luoghi da visitare cari sposi, non possono mancare Corigliano e Rossano, oggi un’unica città, la terza più popolosa della Calabria.  Il borgo di Rossano è situato nel cuore della Sila Greca, la parte settentrionale dell’omonimo parco.

Questo luogo è stato crocevia di passaggi di tanti popoli in passato, dai greci ai bizantini fino agli Albanesi.

Tra Corigliano e Rossano potrete ammirare un autentico capolavoro di arte bizantina, ossia l‘Abbazia di Santa Maria del Patire, luogo del cuore FAI, dalla bellezza suggestiva ==> Complesso monastico Basiliano di Santa Maria del Patire.

 

Santa Maria del Patire - Facciata
Santa Maria del Patire ph FAI – i Luoghi del cuore

 

 

Santa Maria del Patire - Il mosaico
Santa Maria del Patire – Il mosaico ph FAI – i Luoghi del cuore

 

A Rossano, all’interno del Museo Diocesano  è custodito il Codex Purpureus, un evangelario greco del VI secolo: tra i più antichi esistenti al mondo.

L'ingresso_di_Gesù_a_Gerusalemme_Codex_Purpureus_Rossanensis
L’ingresso di Gesù a Gerusalemme Codex Purpureus Rossanensis ph Michele Abastante, via Wikimedia Commons

 

A Corigliano potrete ammirare e visitare lo splendido Castello Ducale, tra i più belli e meglio conservati del Meridione, sia all’ esterno che all’interno. ==> Castello Ducale di Corigliano Pagina FacebooK 

 

Viaggio di Nozze in Calabria. IlCastello Ducale di Corigliano Calabro
Viaggio di Nozze in Calabria. IlCastello Ducale di Corigliano Calabro

 

Tra l’altro, è possibile anche organizzare le vostre nozze ==> Castello Ducale di Corigliano Calabro- Wedding

Castello di Corigliano_giorno
Castello Ducale di Corigliano Calabro ph Carlo Caruso

 

Luna di Miele in Calabria all’insegna del Trekking. Il Parco della Sila.

Siete invece amanti dell’escursionismo e della natura? Vorreste che il vostro viaggio di nozze in Calabria fosse all’insegna delle passeggiate e dell’aria incontaminata?

Allora, cari sposi, ciò che fa per voi, è il Parco della Sila, sito nel cuore della regione, oppure la Riserva Naturale di Fallistro, il più antico bosco d’Italia.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Il Platano di Curinga (@ilplatanodicuringa)

Il Pollino

Sempre per gli innamorati del trekking, ma ad alta quota, il consiglio è quello di andare alla scoperta del Monte del Pollino, che segna il confine tra Calabria e Basilicata.

Ma al di là delle innumerevoli bellezze del territorio dal punto di vista paesaggistico, marino, montuoso, archeologico o naturale, la nostra raccomandazione per la vostra luna di miele in Calabria è quella di immergervi in luoghi unici e andare alla scoperta delle diverse etnie che formano questo incredibile territorio, grazie al susseguirsi nel corso dei secoli, di tanti popoli e culture che l’hanno resa unica al mondo!

Un esempio su tutti? In provincia di Cosenza troverete ben 25 località dove si parla albanese; senza contare poi anche le diverse comunità occitane e valdesi.

Letture Suggerite:

Tra i libri da leggere ecco un gustoso racconto di Alexandre Dumas sul suo viaggio a piedi lungo la Calabria.

Viaggio in Calabria
Viaggio in Calabria

 

 

 

 

Acquistabile anche su Amazon ==> Viaggio in Calabria