Home Viaggi di Nozze Luna di Miele in Danimarca

Luna di Miele in Danimarca

0
Luna di Miele in Danimarca

Luna di Miele in Danimarca: la terza tappa del nostro viaggio.

La sirenetta
La sirenetta

Cari sposi, continua il nostro viaggio nei luoghi freddi ma anche tanto ospitali del Nord Europa, perché pensiamo che come meta della vostra luna di miele potrebbe regalarvi emozioni uniche grazie a panorami mozzafiato e incantevoli.

Abbiamo viaggiato attraverso la magica natura dell’Islanda e scoperto i luoghi incantevoli della Svezia.

Questa volta per la Luna di Miele ci spostiamo in Danimarca e nelle Isole Faroe, queste ultime forse un po’ meno conosciute, ma non per questo meno degne di essere visitate, anzi!

La Danimarca

Un paese quasi da favola, incantato, ricco di natura, laghi, acqua, castelli ma anche tanta modernità, occupa la penisola dello Jutland e 400 piccole isole, insomma cari sposi, un luogo davvero unico.

Natura in Danimarca

Per il vostro viaggio di nozze in questa terra magica, da dove cominciare?

Il nostro Viaggio di Nozze inizia da Copenaghen

Sicuramente dalla capitale, la città di Copenaghen: colorata, moderna, ricca di natura e di attrazioni, per la vostra luna di miele questa città sarà sicuramente un ottimo biglietto da visita per iniziare a conoscere la splendida nazione danese. 

Copenaghen
Copenaghen

Dovendo selezionare alcuni posti imperdibili, sicuramente consigliamo il Parco giochi di Tivoli, uno dei più antichi al mondo o il Palazzo Reale di Amalienborg, residenza ufficiale della regina.

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Tivoli (@tivolicph)

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Tivoli (@tivolicph)

Ma Copenaghen è conosciuta per uno dei suoi simboli principali, ovvero la statua della Sirenetta, ispirata a una delle fiabe più famose dello scrittore Andersen, in cui si narra la storia dell’amore impossibile tra la figlia del re del mare e il bel principe: una storia ricca di romanticismo che si addice perfettamente allo spirito del vostro viaggio insieme dopo il matrimonio.

Se invece, cari sposi, siete amanti di Shakespeare, d’obbligo è una visita a Elsinore, a circa 40 km da Copenaghen, dove migliaia di turisti ogni anno si recano per rivivere le sfortunate vicende di Amleto visitando il Castello di Kronborg; vi ritroverete in un’atmosfera magica e misteriosa, unica nel suo genere. 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da @_travel_w_

Se invece vi piacerebbe che il vostro di nozze vi ricordasse un po’ di quando eravate bambini, allora non potrete fare a meno di visitare Legoland, parco giochi famosissimo, vero e proprio regno dei mattoncini colorati che tutti noi conosciamo. 

Ma la Danimarca è stata anche terra di Vichinghi, e quindi quale occasione migliore per visitare il Vicking Museum nella tranquilla cittadina di Roskilde?

Tappa davvero obbligata per conoscere l’incredibile storia di questo antico popolo, fondatore del paese.

Luna di Miele in Danimarca: arriviamo in Groenlandia

Se invece uno dei vostri sogni è quello di ammirare l’aurora boreale, perché non spingersi ancora più a nord, in Groenlandia?

Cari sposi, sicuramente saprete che questa terra che fa da tetto al nostro pianeta, appartiene alla Danimarca, e possiede una natura davvero incredibile e unica!

Questo inoltre è anche il posto giusto se vostro desiderio è anche quello di vedere dal vivo un iceberg.

Un’esperienza che davvero vi lascerà un ricordo indelebile per la vostra luna di miele.

Groenlandia
Groenlandia

Isole Faroe

Cari sposi, questo arcipelago di  diciotto isole vulcaniche dell’estremo nord del mondo, appartenente alla Danimarca, rappresenta una meta che renderà ancora più speciale il vostro viaggio di nozze.

Cascate, fiordi, natura selvaggia: sono questi gli ingredienti principali che troverete in questo luogo magico e romantico, perfetto per aggiungere nuovi ricordi meravigliosi alla vostra storia d’amore.

Una visita la merita sicuramente la capitale Torshavn, città piccola, ma grande se paragonata a quelle del resto del paese, caratterizzata dalle casette colorate nei pressi del porto. Davvero una meraviglia!

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Travel | Places (@buzztravelgroup)

Se invece avete voglia di natura, la destinazione per voi è l’Isola di Vagar, dove troverete il meraviglioso Lago Leitisvatn, talmente bello da sembrare sospeso tra cielo e terra per i suoi colori.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da @arcticfoxturkey

Per non parlare poi dell’Isola di Streymoy dove c’è il selvaggio villaggio di Saksun, famoso per le sue casette col tetto d’erba, immerso in una valle fiabesca, circondato da un meraviglioso fiordo a fargli da cornice.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da (@eudaimonia.realm)

 

Da ascoltare

Un brano da ascoltare durante il viaggio? White Nights della danese Oh Land.

Da leggere

Per organizzare la vostra Luna di Miele in Danimarca, tra le guide da portare con voi, vi consiglio quella “Le Routard” e la “Lonely Planet”.

Danimarca -Ed.Lonely Planet

Danimarca Lonely Planet
Danimarca – Lonely Planet

 

 

 

Puoi trovarla anche su Amazon==> Danimarca – Lonely Planet

 

 

 

Copenaghen e Danimarca – Ed. Le Routard

copertina copenaghen le routard
Copenaghen e Danimarca. Con carta

 

 

 

Puoi trovarla anche su Amazon ==>Copenaghen e Danimarca. Con carta

 

 

 

 

 

Per 30 giorni puoi leggerle gratis, insieme a tanti altri libri, scaricandoti Kindle Unlimited.

 

Questo sito contiene link di affiliazione ai prodotti. Potremmo ricevere una commissione per gli acquisti effettuati tramite questi collegamenti.

Previous article Viaggio di Nozze in Svezia.
Next article Matrimonio in Dusty Blue: tantissime idee color azzurro cenere.
Laureata in Letterature Comparate, con specializzazione in Letteratura della Migrazione e Letteratura Femminile. Giornalista per passione e per caso, avida lettrice e magari un giorno scrittrice, conservo ancora gelosamente la macchina per scrivere regalatami dai miei genitori all'età di 9 anni. Nata a Roma, ma se avessi potuto, avrei scelto l'Inghilterra. Adoro raccontare delle cose che amo, letteratura, scienza, natura, musica, viaggi e mi piace scovare luoghi in tutto il mondo dove tutti questi elementi si uniscano.