Home Viaggi di Nozze Luna di miele in Islanda. Tra natura e leggende.

Luna di miele in Islanda. Tra natura e leggende.

0
Luna di miele in Islanda. Tra natura e leggende.

Programmare una luna di miele può risultare difficile a volte per le tante mete incredibili che si vorrebbero visitare da neo sposi, ma questa volta vogliamo portarvi a nord, anzi, nell’estremo nord dell’Europa, in quei paesi scandinavi tanto freddi quanto affascinanti e ospitali.

Iniziamo con l’Islanda, misteriosa, ricca di tradizione e cultura, dalla natura incredibile.

Luna di miele in Islanda

Un viaggio di nozze tra elfi, miti antichissimi, leggende, ma anche tanta natura fatta di vulcani e ghiacciai, per non parlare del sole di mezzanotte: questa volta cari sposi, vogliamo portarvi in Islanda, una terra tanto affascinante quanto misteriosa, solo apparentemente fredda e inospitale, anzi un luogo magico dove uomo e ambiente hanno trovato un equilibrio incredibile. 

Luna di Miele in Islanda, all'insegna di natura e leggende

Non molto spesso tra le mete preferite per la luna di miele, l’Islanda può riservare davvero delle bellissime sorprese per i neo sposi che decideranno di esplorarla.

Forse non molti sanno che è una delle terre geologicamente più giovani del pianeta, con ben 30 vulcani attivi ai quali deve la sua origine, numerose cascate e i suoi famosissimi geyser; collocata al terzo posto nella classifica dei paesi più felici del mondo, ha fatto del connubio tra uomo, miti e natura il suo punto di forza.

Islanda 2

Un Paese dalla Natura incredibile

Ma andiamo con ordine: cari sposi, dal punto di vista naturalistico non troverete un paese più ricco e incredibile dell’Islanda per la vostra luna di miele; sapevate infatti che è attraversata dalla faglia che separa la placca Nord-Americana da quella Euro-Asiatica, e che è visitabile nel Parco Nazionale di Þingvellir?

Sicuramente una meta imperdibile per toccare davvero con mano la vivace realtà geologica di questo straordinario paese! 

pulcinella di mare
Le adorabili pulcinelle di mare <3

E come far mancare tra i ricordi del vostro bellissimo viaggio di nozze, la vista del sole di mezzanotte?

Il momento migliore per poter assistere a questo fenomeno tanto inusuale quanto romantico – che consiste in un periodo di tempo in cui il Sole, a causa dell’inclinazione dell’asse di rotazione terrestre, non scende mai sotto la linea d’orizzonte (dunque non cala mai la notte) – è nei giorni in prossimità del solstizio estivo.

E cosa dire di un giro in barca per avvistare le balene a Husavik?

Qui è davvero difficile non avvistarne nemmeno una, e dopo la gita, tappa obbligatoria è il bellissimo Whale Museum. 

Impossibile non citare, tra le mete da visitare, la capitale Reykjavik, città dalle mille sorprese, ricca di musei che raccontano del passato dei popoli vichinghi.

Ma una volta nella capitale, d’obbligo è una gita nella famosissima Laguna Blu, un’area geotermale che prende il nome dall’incredibile tonalità di azzurro dell’acqua, grazie ai microorganismi presenti che riflettono la luce.

Qui è possibile immergersi in acque che sfiorano i 38 gradi, in netto contrasto con le gelide temperature esterne. 

Laguna Blu
la laguna blu

Miti e leggende dell’Islanda

Una volta esplorate le bellezze naturali di questo straordinario paese, la vostra luna di miele potrà tingersi di mistero e fascino grazie alle tante leggende e miti che caratterizzano l’Islanda.

Chi infatti non ha mai sentito parlare di storie antiche legate a elfi e fate, indissolubilmente legati a questo mondo quasi magico e dalla natura meravigliosa?

natura e mistero

L’Islanda ha davvero tanto da offrire in merito se pensiamo i suoi abitanti coltivano nei loro riguardi un vero e proprio culto, e addirittura stanno molto attenti a non irritarli!

Gli Islandesi sono talmente legati a queste leggende che addirittura nella capitale c’è una scuola di Elfi alla quale è possibile iscriversi.

E cari sposi, visto che già siete là, perché non farlo?

Per chi volesse dare un’occhiata, c’è anche un sito di riferimento che è theelfschool.com .

Altra tappa imperdibile è Holmavik, nell’Islanda occidentale, dove potrete visitare il Museo di Strandagaldur, che ha come tema principale proprio la magia e il folklore di questo paese.

Questo museo è famoso anche perché documenta ampiamente la caccia alle streghe, che in Islanda ebbe luogo nel XVII secolo, oltre che per una ricca documentazione di incantesimi parte della tradizione dell’isola. 

pozioni magiche
pozioni magiche?

L’Islanda è anche ricca di letteratura basata sulla sua incredibile mitologia, e per chi volesse leggere qualcosa in vista della preparazione per il viaggio di nozze, consigliamo:

“Fiabe islandesi”,  

o “Atlante leggendario delle strade d’Islanda”,

entrambi editi da Iperborea, che vi aiuteranno a immergermi in queste atmosfere magiche e oniriche, magari mentre ascoltate quella che è la voce più famosa di questa terra così remota, ovvero Bjork.

Una canzone su tutte? Jòga. 

Previous article Luna di miele e musica in USA
Next article Viaggio di Nozze in Svezia.
Laureata in Letterature Comparate, con specializzazione in Letteratura della Migrazione e Letteratura Femminile. Giornalista per passione e per caso, avida lettrice e magari un giorno scrittrice, conservo ancora gelosamente la macchina per scrivere regalatami dai miei genitori all'età di 9 anni. Nata a Roma, ma se avessi potuto, avrei scelto l'Inghilterra. Adoro raccontare delle cose che amo, letteratura, scienza, natura, musica, viaggi e mi piace scovare luoghi in tutto il mondo dove tutti questi elementi si uniscano.