Home Viaggi di Nozze Viaggio di Nozze Green. La luna di miele passa dal Turismo Sostenibile.

Viaggio di Nozze Green. La luna di miele passa dal Turismo Sostenibile.

0
Viaggio di Nozze Green. La luna di miele passa dal Turismo Sostenibile.

Viaggio di Nozze Green. Sempre di più sentiamo parlare di sostenibilità, attenzione all’ambiente e vacanze green.

Cari sposi, questa settimana, nei nostri ==> Consigli per il vostro Viaggio di Nozze, vogliamo parlare e proporvi proprio questo: un’esperienza che unisca al romanticismo della luna di miele un modo diverso di fare turismo dopo il matrimonio. Il Viaggio di Nozze Green.

Ma in cosa consiste esattamente?

Fare turismo sostenibile, stando alla definizione dell’International Eco-Tourism Society, significa “viaggiare in modo responsabile nelle aree naturali, proteggere l’ambiente e sostenere il benessere delle popolazioni locali”.

Quindi si tratta innanzitutto di una concezione diversa della vacanza stessa, che porrà al centro principalmente una attenzione maggiore alla salvaguardia del pianeta, attraverso la scelta di mezzi per raggiungere la meta del viaggio che siano a basso impatto ambientale, e di hotel e ristoranti che facciano della promozione dei prodotti e bellezze naturali locali il loro punto di forza.

Viaggio di Nozze Green - Viaggiare in treno
Viaggio di Nozze Green – Viaggiare in treno è la soluzione ideale per chi ama un’idea di turismo sostenibile.

Dunque cari sposi, vediamo quali potrebbero essere delle mete dove poter realizzare un meraviglioso viaggio di nozze all’insegna della sostenibilità, iniziando questa settimana dalla nostra Italia.

Viaggio di Nozze Green in Italia

Il Sud della Sardegna

Tra le regioni che negli ultimi anni si sono guadagnate il riconoscimento di mete per il turismo sostenibile, sicuramente c’è il Sud Sardegna, proprio per l’attenzione all’ambiente e alle identità locali.

Un’area su tutte è quella attorno a Cagliari, con le sue spiagge forse meno blasonate rispetto a quelle della costa settentrionale, ma non per questo meno affascinanti e magiche.

Viaggio di Nozze Green Capo Sant'Elia a Cagliari
Capo Sant’Elia a Cagliari

Pula, Nora, Porto Flavia, il litorale di Chia e Planargia sono solo alcuni dei luoghi perfetti per una luna di miele green, oltre che ricchi di storia e di cultura.

Viaggio di Nozze Green a Porto Flavia
Porto Flavia

Trento e dintorni

Spostandoci molto più a nord della nostra penisola, un’altra destinazione green è la zona di Trento, eletta modello di città sostenibili per eccellenza nel 2019.

Qui cari sposi potrete respirare aria pulita, immergervi nel verde e soggiornare in hotel dove l’attenzione alle energie rinnovabili è al primo posto.

Quale luogo da segnalare?

Il Parco Naturale Doss, il Monte Bondone, ma soprattutto Ossana, eletto Borgo più green d’Italia. 

Viaggio di Nozze Green Il Castello di San Michele - Ossana
Il Castello di San Michele – Ossana

Emilia Romagna

Anche l’Emilia Romagna con le sue spiagge vanta una cura eccezionale verso l’ambiente, grazie al maggior numero nel nostro paese di eco-spiagge.

Toscana

per non parlare poi della Toscana, tra Livorno e la Maremma, esempio di coste green.

Qui ben 34 comuni negli ultimi anni sono diventati plastic-free, primato che va a unirsi a una elevata qualità dell’acqua, numerosissime piste ciclabili e prodotti gastronomici locali di pura eccellenza. 

Viaggio di Nozze Green Cala del Gesso
Cala del Gesso – Tra le più belle spiagge della Toscana

Sicilia

Nella lista italiana dei luoghi più “green” per turismo, poteva mancare la meravigliosa Sicilia?

Ovviamente no cari sposi, e se c’è davvero un luogo che coniuga tutte le caratteristiche della sostenibilità, quello è di certo il Parco dei Nebrodi, immensa area verde tra Messina, Enna e Catania, dove buon cibo, natura, storia e arte sono veramente a portata di mano!

Viaggio di Nozze Green Parco dei Nebrodi
Parco dei Nebrodi con una suggestiva vista dell’Etna

Puglia

Se invece volete dare alla vostra luna di miele un’impronta più sportiva e attiva, allora perchè non programmare un viaggio di nozze in Puglia?

Percorrere gli itinerari più verdi del Salento in bicicletta è assolutamente fattibile, e toccherete tappe meravigliose come Otranto, Gallipoli o Santa Maria di Leuca. 

Otranto - Il porto in una fiabesca immagine notturna
Otranto – Il porto in una fiabesca immagine notturna

Nella foto copertina: Tropea. Eletta borgo dei Borghi 2021 e bandiera blu da diversi anni.

Qualche consiglio di lettura per scegliere ancora meglio la vostra destinazione, o documentarvi sul turismo green?

 

”ETICA DEL TURISMO, RESPONSABILITA’, SOSTENIBLITA’, EQUITA’”, autore Corrado Del Bo’, per una maggiore consapevolezza delle conseguenze del turismo sull’ambiente e le possibili alternative. 

 

Viaggio di Nozze Green . Libro consigliato. Etica del Turismo

 

 

Puoi compralo anche su Amazon ==> Etica del Turismo

 

 

 

 

“FILIERE ETICHE DEL TURISMO. TERRITORI DELLA VACANZA TRA VALORI, POLITICHE E MERCATI”,  a cura di Angelo Turco 

Filiere etiche del turismo

 

 

Puoi compralo anche su Amazon ==> Filiere etiche del turismo

 

 

 

 

“GUIDA ALL’ITALIA ECO-SOLIDALE. TURISMO RESPONSABILE IN 20 CITTA’”.

Guida all'Italia Eco - Solidale

 

 

 

==> Guida all’Italia Eco – Solidale

 

 

 

 

Per leggere tutte le recensioni sui luoghi consigliati ed interessanti suggerimenti per le attività da fare,  ecco i link specifici:

Sardegna ==> Sardegna – recensioni e consigli su Tripadvisor

Trento e dintorni ==> Trento e dintorni  – recensioni e consigli su Tripadvisor

Emilia Romagna ==> Emilia Romagna – recensioni e consigli su Tripadvisor

Toscana ==> Toscana – recensioni e consigli su Tripadvisor

Sicilia ==> Sicilia – recensioni e consigli su Tripadvisor

Puglia ==> Puglia – recensioni e consigli su Tripadvisor

Tropea ==>Tropea – recensioni e consigli su Tripadvisor

 

Previous article Il Wine Wedding – Il matrimonio in aziende vinicole o in cantine.
Next article Save The date: TG Wedding N.16
Laureata in Letterature Comparate, con specializzazione in Letteratura della Migrazione e Letteratura Femminile. Giornalista per passione e per caso, avida lettrice e magari un giorno scrittrice, conservo ancora gelosamente la macchina per scrivere regalatami dai miei genitori all'età di 9 anni. Nata a Roma, ma se avessi potuto, avrei scelto l'Inghilterra. Adoro raccontare delle cose che amo, letteratura, scienza, natura, musica, viaggi e mi piace scovare luoghi in tutto il mondo dove tutti questi elementi si uniscano.