
Meditazione, relax, yoga, contatto con la natura…chi non vorrebbe trascorrere dei giorni spensierati lasciandosi la quotidianità alle spalle.
Ma se invece queste fossero le parole d’ordine di una Luna di Miele diversa dal solito?
Un Viaggio di nozze Mindfluness, in tutto e per tutto insomma?

Non è infatti sempre detto che dopo il matrimonio, la coppia di neo-sposi decida di trascorrere i primi giorni insieme in mete lontane o esotiche, ma magari potrebbe avere bisogno di qualche giorno per “ricaricare le batterie” e ricominciare con slancio.
Giornate da trascorrere all’insegna della lentezza, dell’attenzione al buon cibo, dell’attività fisica e di tutto ciò che fa bene al corpo… e allo spirito!
Dunque, perché non organizzare un viaggio di nozze basato sull’equilibrio della coppia e del contatto con se stessi e con la natura?
Sono tanti i luoghi, anche in Italia, che propongono giornate da trascorrere in questo modo, sia al mare che in montagna, e tante le proposte tra le quali scegliere.
Viaggio di Nozze all’insegna della Meditazione
Sicuramente in cima alla lista dei Viaggio di nozze Mindfluness, c’è la vacanza in luoghi dove la parola d’ordine è meditazione!
Visualizza questo post su Instagram
Tra corsi di yoga, passeggiate nella natura, cibi biologici, in Italia c’è davvero l’imbarazzo della scelta!
La vacanza all’insegna della mindfulness sta prendendo sempre più piede perché associa questa disciplina, nata nell’ambito della neuroscienza, alla meditazione come rimedio allo stress.
Sicuramente un toccasana per le coppie di neo-sposi per rilassarsi dopo il matrimonio!
Monasteri buddisti sull’Appennino, centri benessere o meditazione in Toscana, o relais immersi nella natura in Trentino sono solo alcuni dei posti tra cui scegliere, e la luna di miele per gli sposi è servita!

Terme all’aperto
Alzi la mano chi non ha mai desiderato rilassarsi immerso in una piscina di acqua termale, magari all’aperto e con un panorama mozzafiato intorno!
Ebbene cari sposi, se è il relax quello che desiderate per il vostro viaggio di nozze, le terme all’aperto devono assolutamente essere in cima alla lista delle vostre preferenze.
Gli effetti curativi delle acque termali poi sono davvero noti a tutti, meglio ancora se a fare da padrona poi è la natura.
Ma dove trovare luoghi così invitanti in cui vivere un’ autentica Luna di Miele Mindfulness?
Ve ne sono davvero tantissimi: se la nostra scelta ricade su terme all’aperto in montagna, un luogo magico sono i Bagni Vecchi di Bormio, dove la vera meraviglia è la piscina panoramica esterna, che dà l’impressione di essere sospesi tra le Alpi!
Se amiamo invece i paesaggi naturali come quelli della Toscana, la scelta anche qui è ampia: è proprio qui infatti che si trovano le terme all’aperto più famose d’Italia, ovvero le terme di Saturnia, dove la parte più suggestiva sono le cascate del Mulino.
Visualizza questo post su Instagram
Se invece amiamo il mare, anche qui non mancano aree termali: basti pensare allo Specchio di Venere, nella meravigliosa isola di Pantelleria, ossia un laghetto naturale di forma ovale sito in un’area dove c’era un’antica caldera di un vulcano spento.
Forest Bathing
Sicuramente quando si parla di viaggio di nozze mindful, non può mancare il Forest bathing.
Ma di cosa si tratta esattamente?
Noto come Shirin-Yoku in Giappone (dove è nato nel 1982), si tratta di un modo per immergere i nostri sensi nell’atmosfera della foresta e ottenere effetti sorprendenti per la salute e il benessere, camminando scalzi tra gli alberi e respirandone l’aria pura.
D’altronde si sa che il contatto con la natura calma come null’altro la nostra mente, migliora la nostra postura e rafforza anche il nostro sistema immunitario.
Dunque sposi più rilassati e più in salute!
Quale luogo scegliere per una luna di miele all’insegna del Forest Bathing?
In Italia i percorsi dedicati a questa attività sono aumentati nel corso degli anni: tra i tanti, meravigliosa è l’Oasi Zegna, in Valdilana, nei pressi di Biella, ricca di sentieri meravigliosi, oppure la Valle Aurina, vicino Bolzano, scelta da molti per la varietà dei percorsi, o ancora la Riserva Mab in Molise, divenuta riserva UNESCO grazie alla sua ricchissima varietà di flora.
Visualizza questo post su Instagram
Cari sposi, se deciderete di avventurarvi in una luna di miele di questo tipo, preparate un bagaglio molto leggero e sappiate che non avete altro che l’imbarazzo della scelta!
Il respiro degli Alberi
Sempre per una luna di miele all’insegna del contatto con la natura, un discorso a parte merita “Il respiro degli alberi”.
Già il nome sembra essere tutto un programma, per questo percorso che è in realtà una vera e propria mostra di arte contemporanea nel bosco.
Elemento conduttore di questa mostra così particolare è l’albero, protagonista assoluto ed elemento di vita.
Si parte da Lavarone, provincia di Trento, per giungere su un sentiero lungo due chilometri e mezzo, lungo il quale si possono ammirare le opere in legno di diversi artisti che si fondono perfettamente con lo splendido panorama naturale che si attraversa.
Visualizza questo post su Instagram
Alla fine del percorso, leggermente in salita, si può godere della splendida vista sulla Valle del Centa e sull’Alta Valsugana.
Visualizza questo post su Instagram
Houseboat
Ultimo suggerimento per una luna di miele all’insegna del benessere e della lentezza, è sicuramente l’houseboat: come la stessa parola suggerisce, si tratta di un soggiorno di diversi giorni a bordo di una imbarcazione in navigazione, ma la cosa non deve spaventarvi cari sposi!
Se sceglierete questo tipo di viaggio di nozze, sappiate che non avrete bisogno di avventurarvi in mare aperto in compagnia di un equipaggio o di uno skipper che conduca il mezzo per voi!
Il bello dell’houseboat consiste proprio nel fatto che si naviga molto lentamente in canali o piccole lagune e che, proprio per questo motivo, non c’è bisogno di patente nautica.
Visualizza questo post su Instagram
Insomma chiunque può condurre questa imbarcazione, attraccare in piccoli approdi lagunari, scendere e godersi un nuovo posto da visitare ogni giorno e poi riprendere la navigazione!
Qualche meta?
Una tra le più gettonate sicuramente è quella della laguna di Venezia, dove poter visitare i due isolotti di Burano e Murano ad esempio.
Davvero nulla di più romantico dopo il matrimonio!